Insolito pipistrello cade disorientato in una scuola di Guidonia: recuperato dalle associazioni
- Associazione Naturalistica Valle dell'Aniene ANVA
- 11 set
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 14 set
Ieri, probabilmente a causa del maltempo, un pipistrello entra disorientato nell'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" a Villanova di Guidonia. Ma questa volta non è una specie comune ad essere al centro dell’attenzione, bensì un giovane maschio di orecchione meridionale (Plecotus austriacus), così chiamato per le sue enormi orecchie, che tiene ripiegate durante il riposo.
La presenza di questa specie sul nostro territorio è documentata da un unico dato risalente al 1957: si trattava di un maschio morto a Villa Adriana, conservato ora presso il Museo di Zoologia "La Specola" di Firenze.

Una volta individuato dai collaboratori scolastici, siamo stati allertati, e i soci Francesco Cervoni ed Edoardo Pulvirenti sono intervenuti tempestivamente per il recupero.
Il chirottero è stato in seguito affidato alle mani esperte della Dott.ssa Alessandra Tomassini dell'Associazione Tutela Pipistrelli. La suddetta associazione si occupa anche della riabilitazione di individui debilitati. Il nostro amico riceverà tutte le cure necessarie per tornare a volare libero, concedendosi abbondanti scorpacciate di insetti!

Si tratta purtroppo di una specie quasi minacciata di estinzione: i dati sulla sua presenza sono scarsi un po' in tutta Italia, sia a causa della sua elusività, sia per la crescente rarefazione. Come altre specie, anche l’orecchione meridionale soffre le pressioni antropiche, come ad esempio le ristrutturazioni di casali storici che utilizza come siti di riposo o nursery.
Tutte le specie di pipistrelli sono protette a livello nazionale ed europeo; questa in particolare rientra nell'allegato IV della Direttiva "Habitat".





Commenti