
NEW!
Pubblicazioni dei soci
I soci ANVA pubblicano diversi contributi su riviste e atti di congressi sia nazionali che internazionali. Di seguito si riporta l'elenco parziale dei lavori pubblicati dai membri dell'Associazione, o pubblicati da altri ma comunque riguardanti le nostre aree di studio.
Pubblicazioni ANVA
​
Pubblicazioni sul Parco dell'Inviolata
​
-
Calamita, U. (a cura di) (2005). Atti del Convegno di Studi "Parco archeologico naturale dell'Inviolata di Guidonia, le ragioni di una tutela", Guidonia, 25 gennaio 2003. Associazione culturale onlus Amici dell'Inviolata Guidonia, Provincia di Roma. Grafica Ripoli, Tivoli. 128 pp.
-
Calamita, U. (a cura di) (2012). Materiali propedeutici al Piano d’Assetto del Parco Regionale Naturale Archeologico dell’Inviolata di Guidonia. Tesi di laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali di Simone Quintavalle, Università “La Sapienza” – Roma, Anno Accademico 2009/2010. Con un’appendice su Scavi e Scoperte nella Tenuta dell’Inviolata di Filippo Avilia. Associazione culturale onlus “Amici dell’Inviolata”, Guidonia. Grafica Ripoli, Tivoli. 51 pp.
-
Crucitti, P., Cervoni, F., Di Russo, E., Doglio, S., Giardini, M., & Santoboni L. (2018). Gli Anfibi e i Rettili del Parco Regionale Archeologico Naturale dell’Inviolata (Guidonia Montecelio, Roma). XII° Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica. Rende (CS), 1-5 ottobre 2018.
Pubblicazioni sul Lago di Favale
​
​
Pubblicazioni sull'area dei travertini
​
-
Giardini, M. (a cura di) (2002). Atti del convegno sul tema: “Il travertino. Aspetti naturalistici e sfruttamento industriale all’inizio del terzo millennio”. Istituto d’Istruzione Superiore di via Roma 298 (Liceo Scientifico Statale “E. Majorana”), Guidonia, 27-28 ottobre 2000. LEA Tivoli, Provincia di Roma. 147 pp.
-
Giardini, M., Calamita, U., Ippoliti, V., Ramondo, P., & D’Alessandro, G. (a cura di) (2007). La Piana dei Travertini. Conoscere, conservare, valorizzare. Quattro proposte di Monumento Naturale nei territori di Tivoli e Guidonia Montecelio. LEA Tivoli, Provincia di Roma. 57 pp.
​
Pubblicazioni sui Monti Cornicolani
​
-
Giardini, M. (2000). Note botaniche su Poggio Cesi (Monti Cornicolani). Provincia di Roma – Assessorato Ambiente; Gruppo di Azione Locale – Sabino, Tiburtino, Cornicolano, Prenestino; Leader II; Comune di Sant’Angelo Romano. Fotolito Moggio, Tivoli. 121 pp.
-
Giardini, M. (a cura di) (2012). Sant’Angelo Romano (Monti Cornicolani, Roma). Un territorio ricco di storia e di natura. Regione Lazio, Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile, Comune di Sant’Angelo Romano. Grafica Ripoli, Tivoli. 368 pp.
-
Giardini, M., Caramanna, G., Calamita, U. (2001). L’imponente sinkhole di Pozzo del Merro (Monti Cornicolani, Roma): stato attuale delle conoscenze. Natura e Montagna, 48, pp. 12-27.
​