top of page

Studi nella Piana dei Travertini tiburtini

La Piana dei Travertini, situata nei comuni di Guidonia e Tivoli, è caratterizzata da una roccia sedimentaria, il travertino (chiamato dai latini lapis tiburtinus), ampiamente utilizzata nell’edilizia. L’area è dunque soggetta ad attività estrattive. Le cave ospitano un gran numero di animali, in particolare Uccelli.
Alcuni siti conservano l’aspetto naturale della Piana, con specie vegetali rare e/o protette. Per tutelare queste aree è stata istituita la Zona Speciale di Conservazione (ZSC) IT6030033 “Travertini Acque Albule (Bagni di Tivoli)”.
La Piana presenta anche sorgenti d’acqua solfurea, le famose Acque Albule. Le sorgenti principali che alimentano le terme di Tivoli si trovano nei sinkholes Lago della Regina e Lago delle Colonnelle.

Come posso partecipare?

travertini3.png

CHI SIAMO?

Siamo l'Associazione Naturalistica Valle dell’Aniene (ANVA), svolgiamo ricerche sulle biocenosi di alcune aree del nord-est romano con lo scopo di favorirne la conservazione. Inoltre siamo dediti alla divulgazione scientifica e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti della convivenza ambientale.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Grazie per l'iscrizione alla nostra Newsletter!

ANVA logo scritta.png

© 2020 by ANVA.
Created with Wix.com

bottom of page